• Banca
  • Filiali
  • Utilità
  • Trasparenza
  • News
  • Contatti
  • Soci
  • Privati
  • Imprese
  • RelaxBanking
  • Blocco carta
Banca di Credito Cooperativo degli Ulivi - Terra di Bari
  • Soci
  • Privati
  • Imprese
  1. Home
  2. Utilità

Utilità

  • Modulistica
  • Ricerca ABI - CAB
  • Verifica assegno
  • Verifica IBAN
  • Calcola IBAN
  • Calcola il mutuo ideale
  • Calcola il prestito ideale
  • Calcola il TAEG
  • Cosa fare nel caso di...
  • Guide e manuali
  • Links

Links

Borsa Italiana

Borsa Italiana è la società per azioni responsabile dell'organizzazione e della gestione del mercato borsistico italiano.

BorsaonWeb

Il servizio BorsaOnWeb rilancia su internet le quotazioni di borsa, in differita di venti minuti, dalle 9:30 alle 18:30 dei giorni di apertura della borsa e, per quanto riguarda le valute, 24 ore su 24. Tra i dati sono disponibili le quotazioni dei titoli azionari, dei titoli obbligazionari, dei derivati, dei premi, degli indici MIBTEL, MIB-30, MIB storico e dei principali indici mondiali, delle valute e dei metalli preziosi. Il servizio è completato da un Notiziario Politico ed Economico.

Confederazione Italiana Agricoltori

La Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) opera, in Italia e a livello internazionale, per il progresso dell’agricoltura e per la difesa dei redditi degli agricoltori. Organizza gli imprenditori agricoli e tutti coloro che sono legati all’attività agricola da rapporti non transitori.

Confagricoltura

La Confagricoltura è la più antica organizzazione agricola italiana e, oltre ad espletare un’essenziale funzione di rappresentanza e tutela delle imprese associate nei confronti delle istituzioni, la Confagricoltura fornisce ai propri associati servizi quali: consulenze legali, informazione economica, formazione ed assistenza tecnica per la gestione dell’azienda agricola, gestione del personale e libri-paga, assistenza fiscale e tributaria.

Confartigianato

Confartigianato è un’organizzazione autonoma fondata sul principio della libera adesione e aperta a tutte le componenti dell’artigianato italiano. Le imprese artigiane trovano nella Confartigianato informazione, rappresentanza degli interessi generali, rapporto con le controparti negoziali e con le Istituzioni pubbliche. Inoltre, la Confederazione rappresenta per le imprese un partner pronto a fornire servizi personalizzati e integrati, indispensabili per nascere, competere e crescere in un mercato sempre più globale, in continua e rapida evoluzione.

Confcommercio

La Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle PMI è la più grande rappresentanza d'impresa in Italia, associando oltre 780.000 imprese del commercio, del turismo e dei servizi. La Confcommercio, soggetto politico autonomo, promuove la crescita dell'intero sistema economico e lo sviluppo del contesto imprenditoriale in cui operano le imprese del terziario.

ABI (Associazione Bancaria Italiana)

L'Associazione Bancaria Italiana (ABI) opera per promuovere la crescita ordinata, stabile ed efficiente del Sistema bancario e finanziario, in un'ottica concorrenziale, coerente con la normativa nazionale e dell'Unione europea. L’ABI organizza attività di studio e dibattiti, sollecita l'innovazione normativa nazionale ed internazionale e definisce le linee unitarie riguardo ai rapporti di lavoro e alle politiche dell'occupazione in materia bancaria e finanziaria. Svolge attività di informazione, assistenza tecnica e consulenza, ed elabora codici di comportamento, al fine di razionalizzare i servizi bancari e finanziari.

Assbank

Assbank è l’associazione delle banche private che si propone di valorizzare il ruolo degli Associati, di tutelarne gli interessi comuni, di favorirne lo sviluppo e il coordinamento attraverso la promozione di iniziative quali: la promozione dello studio e della formazione, e la consulenza su problemi di ordine tecnico-economico, finanziario, sociale, organizzativo, giuridico e fiscale, concernente l’attività bancaria.

Agrileasing

Banca Agrileasing è la Società di leasing del Credito Cooperativo che da oltre venti anni offre soluzioni finanziarie per gli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese e degli artigiani. I servizi offerti al Cliente sono: la consulenza specifica sul tipo di investimento produttivo e sulle agevolazioni contributive, il Servizio Assistenza Clienti gratuito per tutti gli aspetti legati alla gestione del contratto e il Servizio Assistenza Sinistri per la gestione di tutte le pratiche assicurative.

Assifact (Associazione Italiana per il Factoring)

L’Assifact, Associazione Italiana per il factoring, si propone di collaborare all'analisi ed alla soluzione delle problematiche interessanti il factoring, attraverso un'attività di studio, di informazione e di assistenza tecnica. L'Associazione, inoltre, produce sistematicamente circolari tecniche, informative e statistiche.

Assogestioni

Assogestioni, l'associazione delle società che svolgono attività di gestione del risparmio, favorisce le condizioni di funzionalità e di efficienza, operative e normative, dell'attività di gestione del risparmio e dei mercati finanziari, e svolge attività di consulenza e assistenza tecnica, studio, informazione e divulgazione dell'attività e dei dati del risparmio gestito.

Assosim (Associazione Intermediari Mobiliari)

L'Assosim ha lo scopo di rappresentare le Società associate di fronte agli organi di Stato, alle amministrazioni pubbliche, alle associazioni imprenditoriali, alle organizzazioni economiche e sociali e svolge attività di ricerca, assistenza e divulgazione, organizzando convegni e seminari, pubblicando studi e ricerche, contribuendo alla formazione, attraverso la promozione e l'organizzazione di corsi e seminari.

Banca d'Italia

La Banca d'Italia è la banca centrale italiana. Oggi la Banca esercita le funzioni: di emissione, di vigilanza creditizia e finanziaria, di supervisione dei mercati, di tutela della concorrenza sul mercato del credito; di analisi, ricerca e studio in materia economica e istituzionale, e di sorveglianza sui sistemi di pagamento. Nel campo della politica economica, essa esercita anche attività di alta consulenza per gli organi costituzionali.

Banca di Credito Cooperativo

Il Credito Cooperativo è un sistema di banche locali cooperative, presenti capillarmente su tutto il territorio italiano. Le 500 Banche di Credito Cooperativo con 2.700 rappresentano un sistema creditizio unico, perché al servizio esclusivo delle comunità locali. Le prime Casse Rurali sono nate negli anni a cavallo tra la fine dell ’800 ed i primi anni del secolo scorso. Nacquero soprattutto nelle zone più povere e di campagna, spesso ad opera di sacerdoti particolarmente illuminati ed ebbero il grande merito di affrancare le fasce umili della popolazione dal peso dell'usura. Infatti, la formula cooperativa era l'unica in grado di consentire ad un gruppo di persone di unire le forze per conseguire un obiettivo: quello dell'accesso al credito in maniera diretta e trasparente. Oggi, grazie a questa tradizione, le Banche di Credito Cooperativo sono differenti per forza, perché ogni istituto ha la conoscenza profonda del territorio e dei bisogni della gente e perché il fine di ogni istituto è mutualistico, di utilità sociale e di progresso economico.

BCC Risparmio&Previdenza

Ex Aureo Gestioni.

Confcooperative

La Confcooperative è la principale organizzazione di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo, giuridicamente riconosciuta. Si ispira ai principi fissati dall’ACI (Alleanza Cooperativa Internazionale), svolgendo la funzione di promozione cooperativa.

ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici)

L'ANIA rappresenta le imprese di assicurazione, operanti in Italia, nei confronti delle autorità e delle istituzioni nazionali e internazionali. L’Associazione conduce inoltre le trattative per i contratti collettivi di lavoro nel settore assicurativo. L’ANIA è attiva anche nell’assistenza tecnica alle imprese associate, nella raccolta e nell’analisi dei dati statistici e dello sviluppo della cultura assicurativa.

  • Trasparenza
  • Accessibilità
  • Dati societari
  • Privacy
  • Fogli informativi
  • Normativa MiFID
  • PSD2-TPP
  • Arbitro Controversie Finanziarie
  • Banca di Credito Cooperativo degli Ulivi - Terra di Bari soc. coop.
  • Iscritta all'Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
    iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A.,
    che ne esercita la direzione e il coordinamento
  • Sede Legale e Direzione Generale: 70027 Palo del Colle BA, C.so Garibaldi 49/51
  • T 080 991 2111 - F 080 628 609 - bccdegliulivi@degliulivi.bcc.it
  • PI 15240741007
Chimera | Web Agency